X

Cart

VERDI OFF
Emozioni da un decennio

VERDI OFF: 10 ANNI!

Verdi Off compie 10 anni consolidando e rafforzando la sua missione: da un lato innovazione, multidisciplinarietà, contemporaneità, attenzione ai giovani e alla creatività emergente e dall’altro partecipazione, inclusione, accoglienza e cura. È l’occasione di scoprire, abitare e vivere nel nome del Maestro i luoghi più belli e unici della città, grazie a progetti che aprono il cuore all’incontro con gli altri, attraverso la musica, il teatro, la danza, coinvolgendo un pubblico ampio e di ogni età: famiglie, giovani, bambini e, in particolare, coloro che si trovano in luoghi di cura o detenzione o che vivono situazioni di fragilità e nelle periferie.

Verdi Off raccoglie ancora nuove sfide e va incontro a nuovi obiettivi, con progetti speciali in grado di portare il Festival Verdi fuori dai teatri verso il pubblico, invitando tutti a condividere le emozioni e la passione per Verdi, diffondendo la grandezza dell’uomo e dell’artista, in modo lieve, giocoso e aperto. Un festival nel festival che assume una consistenza sempre più ricca, abitando uno spazio più ampio, improntato a un’ideale di massima condivisione.

Verdi Off trasforma in creatività i legami e le relazioni create negli anni sul territorio, rilanciando la dimensione diffusa e festosa dell’opera verdiana, grazie alla collaborazione con molti artisti e compagnie che hanno aderito con sempre maggiore entusiasmo a questo spirito, nel forte desiderio di rinnovare l’emozione dello spettacolo dal vivo. La decima edizione fa rivivere i progetti che hanno contraddistinto questo percorso, rinnovando la vocazione all’inclusione, alla multidisciplinarietà e alla contemporaneità, perché Verdi parla a ciascuno di noi nella nostra diversità.

 

 

VERDI OFF
EMOZIONI DA UN DECENNIO

In occasione del decennale del Verdi Off, gli spettacoli iconici che hanno caratterizzato ciascuna edizione saranno riproposti nei luoghi più affascinanti e sorprendenti della città.

 

22.2.22 2016

Parma, Complesso Monumentale della Pilotta

Una grandiosa video-installazione che, unendo musica, arti visive e immagini storiche, celebra e rievoca il grandioso Monumento a Giuseppe Verdi. La facciata del Palazzo della Pilotta si anima con immagini di repertorio, cinematografiche e pittoriche del secolo scorso, sulle trame musicali di La battaglia di Legnano, Aida, Macbeth e I Masnadieri rielaborate in chiave elettronica.

Video mapping a cura di Karmachina

Musiche di Giuseppe Verdi elaborate da Optogram

 

 

OPERA GUITTA 2017

Parma, Greto del torrente

Tra melodramma e clowneria, un omaggio appassionato e divertente alle arie d’opera verdiane. Tre musici erranti e spiantati non trovano di meglio, come espediente per far avvicinare il pubblico dei passanti, che mettere in scena una vendita di schiavi! Cercano così di rendere l’opera un po’ guitta e la portano in giro per il mondo insieme al loro armamentario di attrezzi da giocoleria, cuori fatti di spugna pieni di sciroppo al lampone e scarpe da tip tap.

Scritto e diretto da Antonio Vergamini

Prodotto da Associazione Longuel, Trio Trioche

 

 

NELL’ANTRO DELLA STREGA 2018

Parma, Quartiere San Leonardo, Verdi al cubo

Rigoletto, Falstaff, Un ballo in maschera, Il trovatore: in molte delle opere di Verdi, la magia, le streghe, l’incanto, sono materia ribollente per la trama e il per canto. I burattinai classici italiani, da sempre hanno saputo richiamare questi personaggi per farli rivivere nelle loro baracche e appassionare con questa intrigante bellezza, con la melodia e con il mistero, il pubblico di ogni età, evocando luoghi straordinari, abissi infuocati e foreste segrete, dove vola libera la fantasia.

A cura di Teatro dei Burattini di Como

 

 

CARAVAN VERDIANO 2020

Comuni Unione Pedemontana, Fidenza, Polesine Zibello

La traviata nell’incanto di un teatro mobile, in un suggestivo allestimento che strizza l’occhio all’ottocentesca tradizione dei Carri di Tespi. L’opera è raccontata da un attore e un’attrice e interpretata dalle voci di tre solisti accompagnati al pianoforte. Il dramma di Violetta rivive in pienezza in mezzo al pubblico, proiettando attorno a sé il riflesso e il ricordo di ogni Traviata che abiti il nostro immaginario.

Regia e drammaturgia Manuel Renga

Scenografie e costumi Aurelio Colombo

 

 

INCONFESSABILE VERDI 2021

Parma, Portici del Grano

Cosa prova Gilda quando si rende conto che il suo Gualtier Maldè è in realtà il Duca di Mantova? Che cosa passa nella mente di Amneris, mentre inganna Aida sulla morte di Radamès? Da quanto tempo Leonora tiene nascosti i suoi incontri clandestini con il misterioso trovatore? Un peccatore, una peccatrice, un segreto inammissibile, un confessionale, uno spettatore disposto a mettersi in gioco e a farsi parte integrante dell’azione scenica: ecco gli ingredienti della performance Inconfessabile Verdi, dove il messaggio musicale è intonato “one to one” da una postazione mobile e site specific, al riparo da occhi e orecchie indiscreti, per poter rivelare nell’anonimato dei soggetti coinvolti pensieri e segreti mai espressi vissuti dai maggiori personaggi verdiani.

Ideazione e regia Giulia Randazzo

Scenografia Giulia Bellè

 

 

SECRET VERDI 2022

Parma, Palazzo dei Ministeri

Un racconto in cui non esistono spettatori, né attori. C’è un solo modo per conoscere questa storia: viverla. Parma, estate 1943. Ogni cosa non è mai esattamente come appare nella casa della Signora Ford. Le stanze sono popolate da tanta bellezza, eppure è molto facile sentirsi soli. Lo sa bene Gilda, che a 9 anni si ritrova a trascorrere a Parma la prima estate senza i suoi genitori. E lo sa bene anche Victor, suo coetaneo, che tra le mura silenziose di quella casa custodisce un misterioso segreto. In un mondo sospeso tra fiaba e realtà, gli allievi del Coro di Voci Bianche del Teatro Regio di Parma si mettono in gioco per rendere i propri coetanei complici di un’esperienza teatrale assolutamente vietata ai maggiori di 18 anni.

Drammaturgia e regia Giulia Randazzo

Scenografia Giulia Bellè

Costumi Gaia Tagliabue

 

 

A LETTO CON VERDI 2023

Parma, Palazzo Pallavicino

Storie di amori, passioni, desideri ardenti, travolgenti, totali. Amori che scorrono sulla sottile linea rossa che separa vita e morte, eros e violenza, autocoscienza e confusione. Un boudoir onirico che ci porta in camera da letto, dove i personaggi e le fantasie del Maestro prendono vita. Dalle parole, intimamente ascoltate, prendono corpo fantasmi amati o temuti, travolti e travolgenti.

Regia Aldo Cassano

Costumi Lucia Lapolla

A cura di Compagnia Animanera

 

 

FORTE VERDI. La Yurta di Peppino 2023

Parma, Piazzale Picelli

Un presidio di musica e di pace in cui condividere la gioia di stare insieme nel nome del Maestro: una grande e colorata Yurta nel cuore dell’Oltretorrente è il luogo in cui ritrovarsi con tutta la famiglia per prendere parte ad un ricco calendario di laboratori, spettacoli e incontri con gli artisti.

 

 

VERDI AL CUBO 2024

Parma, Quartiere San Leonardo

Un presidio di musica dove ritrovarsi con tutta la famiglia per prendere parte ad un ricco calendario di laboratori, spettacoli e incontri con gli artisti. Un’occasione per condividere la gioia di stare insieme nel nome del Maestro uin un sorprendente gonfiabile magenta.

Compagnia Era Acquario, Lucia Perego, Compagnia Rodisio

Calendario

MARZO 2025
L M M G V S D
 1

2

3

4

5

6

789

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31  

Prossimi appuntamenti

Il Festival Verdi e la Stagione sono realizzati grazie al contributo di:




Festival and events past performances

Cultural Partner

Media Partner Stagione Lirica e Festival Verdi

Main Partner

Major Partner

Main Sponsor

Sponsor Festival Verdi

Sponsor Festival Verdi

Sponsor Festival Verdi

Sponsor Stagione

Sponsor Stagione, Sostenitore Festival Verdi

Sponsor Stagione, Sostenitore Festival Verdi

Sponsor Stagione

Sponsor Stagione

Sponsor Stagione

Sponsor Stagione

Partner scientifico Festival Verdi

Partner istituzionale

Partner istituzionale Festival Verdi

Partner artistico

Partner artistico

Sponsor tecnico

Sponsor tecnico

Sponsor tecnico

Sponsor tecnico Festival Verdi

0
    0
    Il Tuo Carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al Negozio