Ramificazioni
TIMON ÉTUDES
Luca Francesconi
Per soli, coro e orchestra.
Libretto di Luca Francesconi, da Timon of Athens di William Shakespeare e Casa Ricordi.
Timon Etùdes è una ricerca su Timon of Athens che debutterà al Teatro alla Scala nel 2027 e di cui si presenta una suite che ne anticipa musicalmente l’atmosfera drammaturgica. “Ho scritto il libretto derivandolo dal dramma di Shakespeare – scrive Francesconi – il più controverso, misterioso e moderno della sua opera. In questi etùdes emerge un nucleo vicino a noi: una feroce invettiva contro un mondo dominato dall’oro. La componente più impressionante è la lucidità spietata con cui analizza la misera condizione di cinismo e di nihilismo dei suoi personaggi. Grandi temi dell’esistenza sono trattati con una forza di parole e immagini senza pari. La musica ha il compito di aderire a questa tensione espressiva ed elevarla a una dimensione ancora più drammatica e universale. Ora Timone non canta più, recita. E viene visitato come in un sogno sinistro, una felliniana processione, da molti ateniesi da cui era fuggito. Questi personaggi cantano. Si forma un dialogo spiazzante fra parola recitata e parola cantata. In più il Timone “parlante” è immerso nella musica, contrapposto alla potenza musicale della grande orchestra e del coro. Il suo giudizio finale sulla (nostra) società è un attacco senza appello alla umanità tutta, che ha perso ogni empatia, generosità, capacità di amare”.
Data
Auditorium Niccolò Paganini
Domenica 28 settembre 2025, ore 20.30
Durata 1 ora, senza intervallo
Interpreti
Direttore Maxime Pascal
NEUE VOCALSOLISTEN
ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Maestro del coro Martino Faggiani
Prima esecuzione assoluta
Commissione del Festival Verdi