CONCORSO ART BONUS 2025 FASE FINALE: IL CLICK DAY
SIAMO IN FINALE!
OGGI รจ IL CLICK DAY AIUTACI A VINCERE IL CONCORSO ART BONUS 2025
Solo 12 ore per votarci: cโรจ tempo dalle o8.00 alle 20.00!




Il Concorso Art Bonus 2025
Un Concorso per premiare il Progetto Art Bonus dellโAnno
Il Concorso Art Bonus รจ organizzato dal Ministero della cultura, ALES Spa e Promo PA Fondazione โ LuBeC allo scopo di promuovere una sempre piรน diffusa conoscenza dellโArt Bonus (legge n. 106/2014), la misura fiscale introdotta per incentivare le donazioni a favore della cultura attraverso un beneficio fiscale del 65%.
Eโ stato ideato nel 2016 con lโobiettivo di premiare lโimpegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile attraverso lโArt Bonus il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese.
Ogni anno sul portale governativo Art Bonus vengono selezionati i progetti che nellโultimo anno hanno chiuso con successo una loro raccolta fondi Art Bonus, e questi progetti vengono inseriti nella pagina del sito dedicata al concorso dove avvengono le votazioni nella prima fase, cui segue una finale che si tiene solo sui canali social di Art Bonus.
Dal lancio del concorso e fino al termine delle votazioni circa 2 mesi dopo, chiunque puรฒ accedere alla piattaforma del concorso ed esprimere il proprio voto a favore di uno o piรน progetti in vetrina.
Un modo per condividere e dare popolaritร ai tanti diversi progetti che si stanno realizzando in tutta Italia grazie allโArt Bonus, sempre piรน sentito proprio dai cittadini non solo come un bonus fiscale ma anche come unโopportunitร per esprimere riconoscenza verso le istituzioni del proprio territorio e condividere i valori della cultura.
Teatro Regio di Parma โ Attivitร 2024
Lโattivitร del Teatro Regio di Parma si sviluppa lungo tutto lโanno intorno a due assi portanti: la Stagione dโopera, danza e concerti e il Festival Verdi, unico festival monografico che dal 2001 celebra Giuseppe Verdi. Al calendario del Festival, dal 2016 si affianca quello del Verdi Off, rassegna di appuntamenti diffusi a ingresso libero nelle terre verdiane, rivolgendosi a famiglie, giovani, bambini e a coloro che si trovano in luoghi di cura e negli istituti penitenziari. Il Teatro Regio si impegna a coniugare la tradizione con nuovi linguaggi artistici e si pone al centro di una fitta rete di relazioni che lega partner, associazioni, artisti, pubblico e media nel segno dellโinclusione e della partecipazione.
In questo senso, la programmazione di attivitร dedicate a scuole e famiglie, Regio Young, e ai pubblici fragili con minori opportunitร di accedere alla cultura, Regio Insieme, รจ integrata dal Manifesto Etico, un progetto sociale che coinvolgere gli artisti impegnati nelle produzioni invitandoli a donare il proprio tempo in occasioni di incontro e dialogo con le comunitร del territorio. Anche nel 2024, lโattivitร si รจ arricchita ulteriormente di progetti e rassegne che concorrono alla mission e alla vision della Fondazione, con laboratori, workshop, masterclass e prove aperte per vivere tutte le anime del Teatro.
Riconosciuto ente formativo nel 2015, il Teatro Regio affianca allโeducazione musicale della collettivitร , alla formazione delle nuove generazioni di interpreti e di professionisti dello spettacolo attraverso le attivitร e i percorsi formativi dellโAccademia TRP (Verdiana, Sartoria, Voci Bianche), impegnandosi a supportare e dare spazio ai nuovi talenti.
La Fondazione Teatro Regio di Parma รจ stata costituita nel gennaio 2002. Riconosciuta Teatro di Tradizione, promuove la diffusione dellโarte e della cultura dello spettacolo, la formazione professionale dei quadri artistici e tecnici e lโeducazione musicale, al fine di conservare e valorizzare lโinestimabile ereditร storico-culturale legata, in particolare, allโOpera, alla danza e alla musica in genere. Socio fondatore รจ il Comune di Parma. Soci benemeriti sono la Fondazione Cariparma e la Fondazione Monte di Parma.In origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio di Parma fu costruito per volontร della duchessa Maria Luigia dโAsburgo-Lorena, moglie di Napoleone, inviata a governare il Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla dopo il Congresso di Vienna. Iniziati i lavori nel 1821 su progetto dellโarchitetto di corte Nicola Bettoli, il Teatro inaugurรฒ il 16 maggio 1829 con Zaira, composta per questa occasione da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.
Scopri di piรน sul sito di Art Bonus